"MS DOS and don'ts"

Io non credo che la stampa straniera sia indistintamente chilometri avanti rispetto a quella italiana. D'altra parte, a Cesare quel che è di Cesare fuori da qualsiasi pregiudizio esterofilo, che non credo mi appartenga.

Insomma, il fatto è che l'Economist fa delle copertine strepitose. Guardate, ad esempio, questa.

Capita inoltre che la rivista becchi talmente tanto nel segno alcune questioni da farti rinunciare a scrivere un post su Bill Gates perché loro han già scritto tutto, e meglio. Questo è davvero, per tutti, da leggere.

Un articolo grandissimo, quanto l'uomo che descrive,
in un inglese deliziosamente britannico.

Mr Gates had the good fortune to be perfectly suited for his time—but he is less well-equipped for the collaborative and fragmented era of internet computing. This does not diminish his achievement. Nor, as some would have it, does his philanthropy necessarily magnify it. Whatever the corporate-social-responsibility gurus say, business is a force for good in itself: its most useful contribution to society is making profits and products. Philanthropy no more canonises the good businessman than it exculpates the bad. In spite of his flaws, Mr Gates is one of the good kind. Some great industrialists, like Henry Ford, stick around even as the world moves on and their powers fail. Mr Gates, pragmatic to the end, is leaving at the top.

Commenti

matteo ha detto…
Un giorno o l'altro cederò all'offetta dell'economist... 12 numeri per 24 euro, niente male.

Post popolari in questo blog

liberty island

On liberty

Just a Mattress